AL MARE CON I BAMBINI: OCCHIO AI PERICOLI NASCOSTI NELLA SABBIA!
Arriva l'estate! Uno dei luoghi da sempre preferiti dai bambini è la spiaggia.
Va garantita prima di tutto una corretta esposizione solare e l'uso di prodotti con un fattore di protezione altissimo (50+).
Da evitare, soprattutto nel mese di agosto, l'esposizione nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16). Bisogna coprire la testa del bambino (se molto piccolo con particolare attenzione) con dei cappellini leggeri, di colore chiaro e in fibra naturale. Qualora non sia possibile è necessario bagnare spesso la testa del bambino e somministrare acqua a intervalli regolari.

Gli esperti ci ricordano che ci sono anche altri pericoli "nascosti" nella sabbia! Scopriamoli insieme:
- la sabbia è un ottimo “ricettacolo di virus”. Non sempre ci si pensa ma camminando sul bagnasciuga con la presenza di funghi, è possibile trasmettere l'infezione ad altri.
- I bambini "assaggiando" la sabbia potrebbero contrarre eczemi, infezioni e irritazioni a volte difficili da debellare.
- Anche gli escrementi di animali, eventualmente presenti sulla sabbia, potrebbero essere veicolo di Escherichia Coli.
- Sulla spiaggia per i bambini è facile trasmettere la migrazione dei pidocchi, che grazie alle temperature più alte proliferano facilmente.
- La sabbia è anche veicolo di impetigine, un' infezione batterica altamente contagiosa. Il batterio vive nella sabbia e si diffonde con il contatto. Si manifesta con bollicine e chiazze e si cura con l'antibiotico.

Come difendersi:
- far indossare ai bambini ciabattine o scarpine se la spiaggia è sporca, e/o molto affollata (per evitare anche il contatto doloroso con schegge di vetro e legno)
- non lasciare i bambini senza la protezione di un costumino asciutto: la sabbia nelle parti intime può essere causa di irritazioni
- lavare le mani del bambino dopo aver toccato la sabbia
- evitare di far ingerire la sabbia per gioco
- controllare verruche e ferite infette e rivolgersi a un medico se si manifestano
- rivolgersi all'assistenza bagnanti in caso di punture di medusa e tracina o recarsi immediatamente in farmacia.
Per infezioni, batteri, punture evitare il "fai da te" e rivolgersi a un medico.
Hai dubbi o domande da rivolgere ad uno specialista? Chiamaci! Al numero unico 06 85356938 è possibile prenotare un controllo dermatologico prima o dopo le vacanze
L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
tags/key:al mare con bambini, al mare con bambini cosa portare, bagno al mare bambini, mare bambini benefici, mare bambini cosa portare, mare con bambini, neonati al mare precauzioni, infezioni intime al mare, malattie infettive al mare, infezioni della pelle al mare, infezioni che si prendono al mare, infezioni prese al mare, protezione solare, protezione solare 50, protezione solare bambini, protezione neonati al mare, protezione solare al mare, protezione solare buona, protezione solare baby, protezione solare per neonati, protezione solare per mare, protezione solare mare, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma