Il Natale a tavola? Trucchi, rimedi e consigli.
Arriva il Natale e a tavola non ci possiamo "salvare"? Non è così, vediamo perché.
Prima di tutto, le feste natalizie portano non solo cibi estremamente elaborati e supercalorici ma anche alimenti che dovremmo consumare anche durante il resto dell’anno. Ad esempio le "mitiche" lenticchie, grandi dispensatrici di sostanze utili all’organismo, da consumare, con gli altri legumi (fagioli, ceci, soia, ecc.), circa 3-4 volte a settimana. Come? Un paio di volte nei minestroni (fondamentali nei giorni di "recupero"), altre 1-2 volte come secondo piatto. Importante: i legumi non sono un contorno, ma la "carne dei poveri" dell’Italia contadina di un tempo. Quindi, sono da consumare, in alternativa, a carne, pesce, uova e formaggi.

Frutta secca e Castagne
Altro alimento che spesso dopo le feste cade nel dimenticatoio è la frutta secca. Alimento "concentrato", quindi molto calorico, ma ricco anche di vitamine (A, C, E, complesso B), minerali (ferro, rame, selenio, zinco, ecc.), fibre e antiossidanti, sostanze che proteggono dall’invecchiamento. Consiglio di consumarne, una manciata, anche tutti i giorni, soprattutto quella oleosa, quindi, noci, nocciole, mandorle, pistacchi ecc. Un cenno particolare alle castagne.
Ormai le mangiamo solo poche volte, durante l’anno, magari "degustandole", a caro prezzo, mentre passeggiamo per strada. Ben fornite di minerali e, soprattutto, di fibre, il consiglio è di consumarle un paio di volte a settimana. Se le preferite a cena (arrosto o bollite, fate voi), evitate di mangiare il pane. Quante? Una decina, in alternativa ad una fetta grande di pane: mi sembra un buon affare. Quelle secche, invece, possono diventare un pratico spuntino da portare in ufficio. Il consiglio, scontato ma doveroso, di consumare verdura e frutta fresca in abbondanza (almeno 5 porzioni, 3+2, al giorno) nei giorni di “recupero” post-cenoni.

No dieta lampo e prodotti dimagranti
Ma se, dopo le feste, l’ago della bilancia è comunque impazzito, che fare? Innanzitutto, non peggioriamo la situazione. Come? Cedendo al gran bazar dei prodotti dimagranti, delle diete-lampo, delle creme, ecc. Se le diete sono strane e "veloci", in genere, è meglio non seguirle. Quindi, come possiamo rimetterci in forma nei giorni successivi alle feste e, allo stesso tempo, "smaltire" gli avanzi che ancora affollano la credenza?
Dolci
Subito, gli imputati eccellenti. I dolciumi, che nei giorni di festa vi siete concessi alla fine dei pasti principali, ora dovranno essere consumati, obbligatoriamente, agli spuntini o a colazione. Quindi, una fettina (80-100g) di panettone o pandoro ve la potete permettere, magari non tutti i giorni, a colazione, in sostituzione dei biscotti (pochi) o delle fette biscottate a cui siete abituati. A merenda, invece, possono andar bene un paio di cioccolatini o una fettina di panforte. Passiamo ai fiancheggiatori, cioè pane e pasta. Pensate già di abolirli? Male. Basta ridurne la quantità e magari sostituire il primo piatto, un paio di volte a settimana, a pranzo o a cena, con un bel minestrone di verdure e legumi.

Attività fisica
Non scordiamoci poi l’attività fisica! È vero che fa spendere meno calorie di quanto normalmente si pensi: una fetta di panettone, che va giù in un batter d’occhio, deve essere compensata da un’oretta di cammino a passo svelto; e due pezzetti di torrone? Mezz’ora di piscina! Facile quindi farsi prendere dallo sconforto e, magari, lasciar perdere i buoni propositi di riprendere un po’ d’attività fisica con l’anno nuovo. Niente di più sbagliato!
L’attività fisica è fondamentale per "risvegliare" il metabolismo e aiutarci, nel tempo, a mantenere il peso nella norma. Quindi, vanno bene tutte le attività sportive (palestra, piscina, corsa, ciclismo ecc.) ma anche tutte le attività motorie quotidiane (camminare, fare le scale, ballare ecc.) la cui importanza, nel regolare il peso corporeo, a volte viene un po’ "sottovalutata".

Bevande alcoliche
Infine, ma non meno importante, è utile eliminare, almeno per alcuni giorni, le bevande alcoliche, e bere acqua in abbondanza, anche sotto forma di tè (non quello in bottiglia, ricco di zuccheri, ma, attenzione, non vanno neanche bene, per altri motivi, tutte le bevande cosiddette "zero"!) o tisane.

Il Dott. Iacopo Bertini, è Biologo Nutrizionista, PhD, Erborista e Membro del Comitato Scientifico A.I.Nut. (Associazione Italiana Nutrizionisti).
Presso il Centro Medico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938
L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
tags/key: cibo e dolci di natale, ingrassare a natale, mangiare i legumi fa bene, legumi secchi, legumi freschi quali sono, legumi elenco, legumi proteine, legumi a cena, legumi vari, legumi benefici, alimenti vitamine c, alimenti vitamine e sali minerali, alimenti vitaminici, alimenti e vitamine, alimenti con vitamine b, alimenti con vitamine d, vitamine alimenti frutta, vitamine frutta, alimenti con le vitamine, evitare i dolci, alimenti senza zucchero, dieta, la dieta dopo natale, mettersi a dieta, seguire una dieta, come dimagrire dopo natale, mettersi a dieta dopo le feste, attività fisica all'aperto, attività fisica a casa, attivita fisica moderata, attività fisica brucia grassi, attività fisica e salute, attività fisica dopo le feste, Dott. Iacopo Bertini, nutrizionista a roma, specialista in nutrizione, nutrizionista Bertini Iacopo, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, centro medico cmed roma