Che cosa è la logopedia?

Che cosa è la Logopedia?
“Ciò che distingue l’uomo da un animale è la Parola”
[…] Ogni atto comunicativo è frutto dell’integrazione degli aspetti verbali e non verbali che arricchiscono e rendono efficace il processo. Oltre alle parole, ogni comportamento osservabile ha valore di messaggio. La componente verbale della comunicazione è costituita dal contenuto del messaggio; la componente paraverbale rappresenta il modo in cui viene espresso il messaggio ed è costituita dal codice vocale (tono, volume, timbro…); la componente non verbale rappresenta ciò che comunichiamo attraverso il corpo e i comportamenti. Non esistono dunque parole pure e semplici: vi sono solo parole con gesti o con tono di voce o qualcosa del genere. […]
Bateson
Che cos’è la Logopedia e chi è il logopedista?
Logopedia: Logos “parola” e Paideio “educare”: Educare alla Parola.
La logopedia si occupa di educare e rieducare i disturbi della comunicazione in tutti i suoi aspetti, verbali e non verbali, descritti anche qui sopra dal famoso antropologo, sociologo e psicologo britannico Bateson.
Lo scopo è quello dunque di rendere la comunicazione efficace andando così ad agire su tutte le sue componenti.
Affinché una comunicazione venga definita efficace, c’è bisogno infatti dell’integrità di tutti i suoi canali: verbale-fonatorio, uditivo, visivo.
Il logopedista agisce quindi al fine di creare o recuperare quell’integrità non presente nei diversi disturbi del linguaggio, sia esso orale o scritto e soprattutto, ripristinare la normale funzione dei suoi effettori quali la Voce e l’Apparato Oro-bocco facciale (lingua e muscoli facciali); ha dunque il compito di riabilitare adulti e bambini, con disturbi legati alla voce, alla parola, al linguaggio. Diversamente da quanto comunemente si pensi, questo tipo di riabilitazione riveste un ruolo assai importante perché il linguaggio rappresenta la vita sociale dell’individuo.
Il linguaggio implica la capacità di comprendere, di pensare, di comunicare, di scrivere, di leggere. Se quindi in una di queste aree si crea un problema, tutte le altre ne risentono. E’ compito del logopedista valutare ed inquadrare nel paziente tale capacità e sostenere la parte emotiva spesso conseguentemente influenzata.
Quali sono i campi d’azione del Logopedista e quando intervenire?
In tal senso le aree d’intervento del logopedista sono molteplici: disordini del linguaggio in età evolutiva e non, ritardi nella comparsa dello stesso, difficoltà di apprendimento e anomalie nei prerequisiti fondamentali come attenzione e memoria; e ancora, deglutizioni disfunzionali e disturbi della voce sia essa anche legata al campo artistico (canto e recitazione).
A ragion di ciò, spesso è fondamentale intervenire molto presto per ottenere risultati efficaci e utilizzare un metodo integrato con un approccio multidisciplinare, al fine di creare un progetto di terapia finalizzato non solo al miglioramento o alla risoluzione degli aspetti deficitari, ma soprattutto a garantire uno sviluppo armonico e complessivo del bambino potenziando le sue abilità. Anche nei disturbi di natura mio-funzionale, come nelle deglutizioni atipiche o disfunzioni tubariche, rifacendoci proprio a questo modello, si è potuto constatare quanto un lavoro integrato con le diverse figure professionali, come l’osteopata, porti ad un aumento esponenziale delle possibilità di risoluzione delle problematiche.

Chi è la Dott.ssa Milena D’Aniello

La Dott.ssa Milena D'Aniello, Logopedista, ha studiato presso la Seconda Università di Napoli conseguendo la laurea in Logopedia nell'anno 2012 con una tesi sullo Squilibrio muscolare Oro-facciale (deglutizione deviata) e annesse conseguenze con votazione 110/110 e lode. Tale interesse, alimentato negli anni, l’ha condotta ad ampliare il personale percorso formativo con il Professore A. Ferrante e la Professoressa P. Andretta, cardini della materia, con particolare attenzione alla visione sistemica dell’individuo, piuttosto che all'analisi delle sue singole parti.
Ha progettato e partecipato come docente a corsi di formazione accreditati ECM sui disturbi di natura miofunzionale in età evolutiva e adulta rivolti a logopedisti, odontoiatri e fisioterapisti, oltre che a Congressi internazionali sulla materia. All'interesse per le suddette problematiche affianca tuttavia con forte dedizione, l’impegno quotidiano rivolto a pazienti con difficoltà di apprendimento, disturbi vocali artistici e non, e disordini del linguaggio continuando il suo percorso di specializzazione e aggiornamento mediante corsi in materia con la Prof.ssa Silvia Magnani, il Prof.re Gianluca Gucciardo e la Dott.ssa Maria Luisa Vaquer.
Attualmente opera presso centri e studi privati siti a Napoli e Roma.
L’individuo nella sua totalità e componente emotiva risulta dunque oggi il focus principale del suo intervento riabilitativo.
Specializzazioni:
- Terapista miofunzionale: terapia e valutazione dello squilibrio muscolare oro-facciale
Formazioni certificate:
- Squilibrio muscolare oro-facciale: valutazione e terapia di una deglutizione disfunzionale
- Trattamento dei disturbi comunicativo- linguistici e dei disturbi specifici di Linguaggio e Apprendimento
- Laboratorio fonologico: modelli di presa in carico collettiva
- Terapia logopedica delle Disfonie: corso teorico pratico su valutazione e trattamento di voce disfonica
- Corso base di vocologia artistica

Prestazioni per Consulenza, valutazione e terapia:
- Difficoltà di linguaggio: ritardo del linguaggio, dislalie e disordini fonetico-fonologici
- Difficoltà nella letto-scrittura
- Disprassia verbale e generalizzata
- Difficoltà nella fluenza verbale: balbuzie
- Disturbi della voce (patologica e artistica): disfonie e disodie
- Deglutizione disfunzionale e SMOF
- Afasie
L'equipe medica di Cmed per la Ginecologia e l'Ostetricia, guidata dal Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, si avvale di uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che possono rispondere alle vostre domande e sono in grado di seguire la futura mamma passo dopo passo. Attraverso il servizio Cmamma, gratuito per tutti coloro che sono in possesso della tessera Cmed, gli incontri di supporto, i corsi e le prestazioni specialistiche e diagnostiche i nostri esperti sono a disposizione per assistervi prima, durante e dopo la gravidanza.
Potete chiamare per informazioni al numero unico per le prenotazioni 06 85356938

L'equipe medica Cmed per Ginecologia e l'Ostetricia. Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere ed uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse, rispondono alle vostre domande e seguono la futura mamma passo dopo passo.
tags/key: logopedista adulti, logopedista a cosa serve, logopedista a roma, logopedista bambini, logopedista bambini cosa fa, logopedista balbuzie, logopedista deglutizione, logopedista disfagia, logopedista definizione, logopedista dove lavora, logopedista deglutologa, logopedista esami, chi é logopedista, logopedista adulti, logopedista a cosa serve, logopedista a roma, logopedista bambini, logopedista bambini cosa fa, logopedista balbuzie, logopedista deglutizione, logopedista disfagia, logopedista definizione, logopedista dove lavora, logopedista deglutologa, logopedista esami, chi é logopedista, logopedia roma, logopedia frosinone, logopedia latina, logopedia rieti, logopedia viterbo, logopedia lazio, disturbo comunicazione bambino, disturbi della comunicazione balbuzie, i disturbi della comunicazione, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Dottoressa Milena D'Aniello, Dott.ssa D'Aniello, Dr.sa D'Aniello, Specialista in logopedia D'Aniello