Il diabete gestazionale: cosa è e come si cura

IL DIABETE GESTAZIONALE: COSA È E COME SI CURA

Il diabete gestazionale è caratterizzato da una intolleranza al glucosio di entità variabile che inizia o viene diagnosticata per la prima volta in gravidanza e nella maggior parte dei casi si risolve non molto tempo dopo il parto.

È un tipo di intolleranza ai carboidrati che si verifica durante la gravidanza e che viene diagnosticata secondo criteri condivisi fra ginecologi e diabetologi.

Per la particolare condizione della donna i valori di glicemia devono essere, di norma, più bassi rispetto alle donne non in stato di gravidanza.

La causa del diabete gestazionale è legata al fatto che durante la gravidanza avvengono molte variazioni ormonali che determinano un aumento degli zuccheri nel sangue (aumento della glicemia), che spesso l’organismo non riesce a controllare adeguatamente e a riportare entro i valori normali.

Il diabete gestazionale è molto frequente riguarda circa il 15-20% di tutte le gravidanze e può essere favorito da alcuni fattori di rischio:

  • Familiarità di primo grado per diabete
  • Sovrappeso/Obesità (BMI > 25)
  • Alterata glicemia a digiuno
  • Pregresso Diabete Gestazionale
  • Pregressa Macrosomia Fetale
  • Ipertensione Arteriosa
  • Colesterolo e trigliceridi elevati
  • Vita sedentaria
  • Età > 35 anni
diabete-gestazionale
La causa del diabete gestazionale è legata al fatto che durante la gravidanza avvengono molte variazioni ormonali che determinano un aumento degli zuccheri nel sangue

Perché è importante diagnosticarlo?

La mancata diagnosi e la mancata cura del diabete gestazionale possono aumentare il rischio di complicanze per la mamma e per il bambino, sia durante la gravidanza e il parto, sia negli anni successivi all’evento.

È quindi importante sottoporsi allo screening per il diabete gestazionale che si basa su alcuni fattori di rischio, valutati dal proprio ginecologo, che chiederà quindi in base a questi la curva da carico di glucosio tra la 24-28 settimana, o in fase anticipata, tra la 16 e 18 settimana.

Una volta fatta la diagnosi, perché è importante essere curate anche dal diabetologo?

Con la cura adeguata del diabete in gravidanza la futura mamma riduce i rischi di complicanze, sia durante sia dopo la gestazione, non solo per se ma anche per il suo bambino.

Ad esempio i neonati da gravidanze in madri affette da qualsiasi tipo di diabete non controllato, alla nascita possono pesare meno o più della media (macrosomia), avere maggiore possibilità di manifestare ittero, avere maggiori possibilità di malformazioni e ipoglicemie, e nascono più frequentemente con parto cesareo.

diabete gestazionale
Con la cura adeguata del diabete in gravidanza la futura mamma riduce i rischi di complicanze, sia durante sia dopo la gestazione, non solo per se ma anche per il suo bambino.

Come si svolge la visita presso il diabetologo?

  • Verrà verificato lo stato metabolico
  • Verrà approfondita questa patologia nei vari aspetti e seguita per tutto il periodo in collaborazione con il ginecologo
  • Sarà impostata una dieta personalizzata e consigliata un’attività fisica compatibile con le condizioni ostetriche
  • Sarà fornito l’addestramento all’uso del glucometro (apparecchio per misurare la glicemia)
  • Saranno definiti gli obiettivi glicemici e l’adeguato incremento del peso e il successivo iter terapeutico

La cura del diabete gestazionale è un gioco di squadra, che vede coinvolti il ginecologo, il diabetologo, il nutrizionista o il dietista, l’infermiere, l’ostetrica: insieme alla futura mamma come team e ognuno per il proprio ambito di competenza, sono tutti necessari per gestire con successo la gravidanza.


L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938

Il diabete gestazionale: cosa è e come si cura

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.



tags/key:diabete gestazionale valori, diabete gestazionale dieta, diabete gestazionale linee guida, diabete gestazionale cause, diabete gestazionale diagnosi, diabete gestazionale rischi, diabete gestazionale parto, diabete gestazionale cosa fare, diabete gestazionale a fine gravidanza, diabete gestazionale allattamento, diabete gestazionale analisi, diabete gestazionale alimentazione, gravidanza a rischio diabete gestazionale, glicemia a digiuno diabete gestazionale, valori a digiuno diabete gestazionale, diabete gestazionale a inizio gravidanza, diabete gestazionale bambino, diabete gestazionale borderline, diabete gestazionale cos'è, diabete gestazionale come prevenirlo, diabete gestazionale cause al feto, diabete gestazionale definizione, diabete gestazionale e parto, diabete gestazionale e gestosi, diabete gestazionale e feto, diabete gestazionale e alimentazione, diabete gestazionale è grave, quando è diabete gestazionale, cos'è diabete gestazionale, diabete gestazionale roma, Dott.ssa Enrica Salomone, Enrica Salomone Endocrinologa, Enrica Salomone Diabetologa, Dott.ssa Salomone, Salomone endocrinologa, Salomone diabetologa, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!