DIAGNOSI CARDIOLOGICA PEDIATRICA E FETALE

Proteggere i nostri figli è un istinto naturale.
Proteggere la loro salute è un pensiero costante.
Ci sono argomenti sui quali è opportuno fare chiarezza.
Sai che esistono cardiopatie congenite rare sia morfologiche sia elettriche che possono essere diagnosticate solo dopo la nascita?
Hai mai sentito parlare di “origine anomala delle coronarie, coartazione aortica, difetti settali, sindrome del QT lungo?”
Sono tutte anomalie cardiache che è possibile diagnosticare solo dopo la nascita e che abitualmente passano inosservate.
Sapevi che queste anomalie possono manifestarsi all’improvviso con eventi purtroppo anche fatali o danni cardiaci irreversibili?
È possibile proteggere i propri figli, creare uno SCUDO che la diagnostica cardiologica pediatrica può offrire, sottoponendo il bambino a tre semplici esami:
- Visita Cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
Con queste tre semplici indagini, eseguite da cardiologi pediatri con formazione specifica è possibile proteggere il tuo bambino da eventi improvvisi, purtroppo drammatici, anche se rari.
Un’analoga protezione può essere garantita anche mentre si aspetta il proprio bambino, per le anomalie osservabili già durante la gravidanza.
Lo stesso scudo protettivo si può attivare effettuando l’ECOCARDIOGRAMMA FETALE, un esame di elezione eseguito da un cardiologo per lo studio del cuore del tuo bambino in arrivo.
Perché non basta l’esame morfologico?
Il morfologo identifica le 4 camere, ma questo non è sufficiente, poiché possono coesistere anomalie del cuore compatibili con 4 camere perfette come ad esempio:
- Canale atrio ventricolare
- Trasposizione delle grandi arterie
- Ritorno venoso anomale
- Tronco comune
e altre ancora.
Durante la vita fetale non ci accorgiamo di nulla, solo dopo la nascita diventano evidenti, quando il bambino sta male.

Per tale motivo il cuore va studiato a parte anche in gravidanza, da un cardiologo che identifica non solo le 4 camere ma anche tutte le altre componenti del cuore, come le arterie grandi e piccole, le vene, le valvole, il movimento e le dimensioni del cuore stesso.
Nella maggior parte dei casi l’esame è negativo, e possiamo così offrire una garanzia in più al bambino e ai suoi genitori.
Nei rari casi in cui viene trovata qualche anomalia, l’ECOCARDIOGRAMMA FETALE assume un’importanza ancora maggiore, perché curiamo il bambino alla nascita, evitandogli la sofferenza, possiamo farlo crescere un po’, e correggere l’anomalia con una percentuale di successo del 70% in più.
L’esame diventa ancora più indicato nelle patologie materne o familiari e nei casi di fecondazione assistita.
Per tale motivo, in alcuni stati, questo esame è obbligatorio nello screening prenatale.
Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al Dott Michele Battista, Specialista in Cardiologia, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e Fetale Ospedale Cristo Re, presente presso il Centro Medico Cmed ogni martedì pomeriggio, per effettuare visite cardiologiche, visite cardiologiche pediatriche, ecocardiogramma, ecocardiogramma fetale, ecg.
L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
tags/key:cardiologia pediatrica a roma, cardiologo per bambini roma, visita cardiologica per bambini, cardiopatie nei bambini sintomi, cardiopatia bambini sintomi, cardiopatia nei bambini, cardiopatia congenita bambini, cardiopatia congenita bambini sintomi, cardiomiopatia ipertrofica bambini, cardiopatia ipocinetica nei bambini, cardiopatie nei bambini sintomi, sintomi di cardiopatia nei bambini, cardiopatia neonatale sintomi, cardiopatia nei neonati, cardiopatia dilatativa nei neonati, cardiopatia neonatale, cardiopatia neonato, cardiopatia congenita neonato, cardiopatia congenita neonatale, cardiopatia del neonato, cardiopatia ipertrofica neonato, cardiopatia nel neonato, cardiopatia fetale cause, cardiopatia complessa fetale, cardiopatia congenita fetale, sospetta cardiopatia fetale, cardiopatia feto, cardiopatia congenita feto, cardiopatia del feto, Dott. Michele Battista, Michele Battista CMed, Michele Battista cardiologo, Michele Battista medicina interna, Dott. Battista cardiologo, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma