È primavera! Le punture di insetti: qualche consiglio pratico a cura della Dott.ssa Gaia Moretta, Specialista in Dermatologia e Venereologia

È PRIMAVERA! LE PUNTURE DI INSETTI: QUALCHE CONSIGLIO PRATICO


A cura della Dott.ssa Gaia Moretta, Specialista in Dermatologia e Venereologia.


Con la bella stagione, le temperature più miti e il richiamo dell’attività all’aria aperta, da svolgersi, va sempre sottolineato, nell’assoluto rispetto delle norme di sicurezza, è più frequente incorrere in piccoli incidenti, come le punture di insetto. Ogni episodio va naturalmente valutato caso per caso, in base alla gravità, alle cause, al contesto. Si possono però tenere presente, soprattutto in questo periodo alcune distinzioni e piccoli accorgimenti.

punture-di-insetti-1
Un tipico inconveniente quando si trascorre del tempo all’aria aperta è incorrere in una puntura di insetto.

Punture di insetti

Un tipico inconveniente quando si trascorre del tempo all’aria aperta è incorrere in una puntura di insetto.
Le punture di insetto possono assumere un aspetto variegato: possono presentarsi come macule eritematose con edema e prurito; papule, vescicicole, bolle, noduli, orticaria papulosa. Spesso si associano a lesioni secondarie da grattamento con escoriazioni e croste. Le punture inoltre possono causare reazioni infiammatorie o allergiche.

Nella maggior parte dei casi, una puntura causerà dolore, tumefazione e arrossamento nell’area circostante la puntura, sintomi che definiscono la cosiddetta reazione locale.
La reazione locale può durare anche diversi giorni, soprattutto nei pazienti atopici che manifestano una reazione di ipersensibilità alle punture. Nei pazienti atopici il prurito può essere intenso ed il grattamento ripetuto può causare talvolta la comparsa di sovrainfezioni batteriche (impetigine).


Una piccola percentuale di persone però è allergica alle punture d’insetto e manifesta una reazione molto più grave e pericolosa, conosciuta come anafilassi o reazione generalizzata con sintomi sistemici come la comparsa di difficoltà respiratoria ed ipotensione. In questo caso deve essere naturalmente immediato ricorrere alla valutazione e all’intervento medico.

In assenza di sintomi generalizzati, una volta subita la puntura, è possibile alleviare i sintomi procedendo come segue:

  1. Rimuovere l’eventuale pungiglione;
  2. Detergere la zona;
  3. Applicare impacchi freddi, anche con ghiaccio;
  4. Cercare di identificare l’insetto;
  5. Applicare rimedi fitoterapici o una pomata cortisonica;
  6. Consultare un medico in caso di persistenza dei sintomi (prurito, bruciore, tumefazione) e comparsa di numerose lesioni cutanee, anche a distanza dalla sede della puntura.
punture-di-insetti-3
Una piccola percentuale di persone però è allergica alle punture d’insetto e manifesta una reazione molto più grave e pericolosa, conosciuta come anafilassi o reazione generalizzata con sintomi sistemici come la comparsa di difficoltà respiratoria ed ipotensione.

Consigli per evitare di essere punti:

  1. Evitare di indossare colori brillanti, profumi o spray per capelli;
  2. Ricordare che le api e le vespe sono creature sociali, pungono l’uomo solo per proteggere il loro alveare. Vale la vecchia regola del pollice: se non vengono infastidite, non daranno fastidio;
  3. Api e vespe sono volatrici piuttosto lente, la maggior parte delle persone può allontanarsi da loro semplicemente camminando rapidamente;
  4. Applicare repellenti per insetti quando si trascorre molto tempo all’aria aperta, soprattutto sui bambini e sulle persone con pelle sensibile e/o atopica.

La Dott.ssa Gaia Moretta, è Specialista in Dermatologia e Venereologia.

Presso il Centro Medico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938


L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938

È primavera! Le punture di insetti: qualche consiglio pratico a cura della Dott.ssa Gaia Moretta, Specialista in Dermatologia e Venereologia

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.



tags/key: punture insetti rimedi, punture insetti bambini, punture insetti gonfiore duro, punture insetti antistaminico, punture insetti allergia, allergia a punture insetti, reazioni a punture di insetti, rimedi a punture di insetti, punture insetti bolle rosse, punture insetti bolle acqua, punture insetti cosa mettere, punture insetti comuni, puntura insetto antibiotico, punture insetti al mare, punture insetti allergia, puntura insetto bentelan, puntura insetto bruciore, punture insetti come riconoscerle, puntura insetto dolorosa, puntura insetto due punti, puntura di insetti, puntura di insetti rimedi, puntura di insetti cosa fare, puntura insetto e febbre, puntura insetto e gonfiore, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, centro medico cmed roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!