Fai risplendere i capelli di salute e bellezza!
La caduta dei capelli non è solo una conseguenza del cambio di stagione, può essere provocata da qualsiasi cambiamento nello stile di vita.
I capelli risentono di tutti gli stress legati a eventi particolari che turbano il benessere psicofisico.
Una persona tendenzialmente ansiosa può somatizzare un trauma fisico o un forte shock emozionale perdendo i capelli. Anche una febbre alta o un intervento chirurgico possono essere accompagnate dalla caduta dei capelli. I capelli sono sensibili alle drastiche diete dimagranti: il dimagrimento improvviso può essere paragonato al trauma fisico subito con un intervento chirurgico: l’organismo reagisce trattenendo i nutrienti dai tessuti non essenziali come i capelli. La conseguenza immediata è l’indebolimento e quindi, successivamente, la caduta.
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute dei capelli, che costituendo tessuto non essenziale ricevono le sostanze nutritive con maggiori difficoltà. Una dieta non equilibrata e carente di proteine, vitamine e sali minerali può comprometterne la vitalità. Nei casi di carenze nutrizionali i capelli crescono deboli, sottili e con la tendenza a spezzarsi facilmente.

Qualora la perdita occasionale fosse consistente si può ricorrere ad integratori a base di amminoacidi destinati alla formazione della cheratina, acido folico e vitamine. Una carenza di vitamine del gruppo B rende i capelli grassi, spenti e aumenta la produzione di forfora. Fonti di queste vitamine sono i fagioli, le uova, le verdure e i cereali integrali. Anche la vitamina A vanta proprietà benefiche per il capello perché aiuta a prevenirne l’invecchiamento e la caduta: è contenuta nelle carote, cavoli, zucca e broccoli.
Tra le vitamine necessarie per avere capelli più sani ricordiamo anche la vitamina H, presente in particolare nel parmigiano e nelle uova, e la vitamina C contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: peperoni, fragole, pomodori, kiwi e ortaggi a foglia larga. L’alimentazione da seguire per preservare la bellezza dei nostri capelli deve essere ricca anche di proteine che stimolano i follicoli piliferi velocizzando la crescita del capello. Le proteine sono contenute in carne, pesce, uova, latticini e legumi.

Dopo il parto, l’abbassamento degli estrogeni provoca la caduta di quei capelli trattenuti nei follicoli dall’elevata quantità di ormoni in circolazione durante la gravidanza. Questi ormoni allungano il ciclo di vita di vita dei capelli e diminuendo all’improvviso ne provocano la caduta.
La caduta dei capelli può essere anche sintomo di un problema di salute. In particolare può essere associata alla sindrome dell’ovaio policistico: gli elevati livelli di testosterone attaccano i follicoli dei capelli che si assottigliano e cadano lentamente.

Al pari dei raggi del sole, anche i raggi delle lampade sono un agente irritativo per il cuoio capelluto. Le alte temperature di phon, piastre e arriccia capelli sono fonti dirette di stress per i capelli: l'eccesso di calore stressa il follicolo pilifero e assottiglia il capello. Si consiglia di usare dei prodotti termo protettivi a base di ingredienti naturali come olio di oliva o avocado. Sono da evitare le pettinature troppo tirate che possono causare una serie di microtraumi dei follicoli responsabili della caduta dei capelli. Meglio optare per code di cavallo basse e morbide che non stressano il corpo del capello e non concentrano il peso della capigliatura in un unico punto. In piscina è preferibile indossare la cuffietta di silicone per proteggere efficacemente i capelli dal cloro che li aggredisce rendendoli secchi e aridi. Prima di tuffarsi in piscina è utile lavare i capelli utilizzando solo acqua e applicare un prodotto specifico a base di olio di cocco particolarmente indicato per idratare i capelli durante l’allenamento e contrastare l’azione decolorante del cloro.
Per mantenere la morbidezza e lucentezza della chioma è meglio scegliere uno shampoo con semi di lino oppure arricchito con burro di karitè, ultra delicato e dalle proprietà emollienti. È consigliabile aggiungere dei prodotti specifici a base di ingredienti naturali come olio di oliva o avocado, che rafforzano e reidratano il fusto.
Se non dipende da fattori psicofisici la caduta occasionale trova un aiuto efficace nei prodotti cosmetici anticaduta che intervengono sulla fase di costruzione del capello con sostanze in grado di favorire l’equilibrio del cuoio capelluto risvegliando il microcircolo sanguigno che alimenta il follicolo. Migliorando l’attività della matrice si prolunga la vita del capello e si favorisce la produzione di cheratina, la proteina che lo costituisce. La lozione è il trattamento anticaduta più efficace: va applicata alla radice dei capelli due/tre volte alla settimana e poi in una fase successiva anche una sola volta. È fondamentale massaggiare il cuoio capelluto per alcuni minuti. Il massaggio consente di assorbire meglio le sostanze attive dei prodotti anticaduta che hanno un effetto cosmetico immediato rendendo i capelli più corposi in modo da dare maggiore volume alla capigliatura.
Tra i rimedi naturali si consiglia il miele che usato come impacco nutre il capello in profondità, idratandolo anche quando è particolarmente secco o sfibrato. Anche l’olio di oliva è un ottimo strumento di bellezza, ma se i capelli sono già grassi meglio optare per l’olio di cocco, jojoba o argan.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento anticaduta è necessario pulire il cuoio capelluto per facilitare l’azione dei prodotti specifici. L’eliminazione delle cellule morte e delle impurità aumenta le capacità di assorbimento di lozioni e emulsioni che agiscono sul bulbo pilifero. È consigliabile fare uno scrub cutaneo delicato su tutto il cuoio capelluto. Per uno scrub naturale si può utilizzare un uovo crudo o la polvere di zucchero o caffè. Basta rompere un uovo, mescolarlo e lasciarlo in posa per 10 minuti. Il risultato è garantito: l’uovo oltre alle proteine contiene ferro, iodio, zolfo, zinco e selenio indispensabili per una chioma forte e sana.

Hai domande o curiosità che vorresti sottoporre all'equipe di CMed? Presso il Centro Medico CMed Roma le nutrizioniste presenti in studio saranno liete di risponderti. L'equipe medica è sempre a Vostra disposizione: per informazioni o prenotazioni è possibile chiamare il numero unico 06 85356938
L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
Attraverso il servizio Cmamma, gratuito per tutti coloro che sono in possesso della tessera Cmed, gli incontri di supporto, i corsi e le prestazioni specialistiche e diagnostiche i nostri esperti sono a disposizione per assistervi prima, durante e dopo la gravidanza.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
tags/key: caduta dei capelli rimedi naturali, caduta dei capelli stagionale, caduta dei capelli in gravidanza, la caduta dei capelli è ereditaria, la caduta dei capelli si arresta, la caduta dei capelli è sintomo di gravidanza, caduta dei capelli cause, caduta dei capelli cambio di stagione, caduta dei capelli dermatologo, caduta dei capelli dalla radice, caduta dei capelli durante allattamento, caduta dei capelli eccessiva, caduta dei capelli e stanchezza, caduta dei capelli e acido folico, allattamento e caduta dei capelli, menopausa e caduta dei capelli, dermatite e caduta dei capelli, caduta dei capelli femminile, caduta dei capelli genetica, caduta dei capelli gravidanza, vitamine capelli e pelle, vitamine ai capelli, vitamine alimenti capelli, vitamina b capelli, integratore vitamina b capelli, vitamine capelli caduta, vitamina c capelli, vitamina c nei capelli, vitamina dei capelli, vitamina d capelli rossi, vitamina d capelli uomo, olio vitamina e capelli, vitamina capelli forti, vitamine minerali capelli, stress capelli ricrescono, stress capelli grassi, stress capelli sintomi, stress cute capelli, alopecia da stress capelli, periodo di stress capelli, capelli fragili stress, stress fa cadere i capelli, stress lavoro capelli, stress perdita capelli, rimedi naturali caduta capelli stagionale, rimedi naturali caduta capelli uovo, rimedi naturali caduta capelli autunno, rimedi naturali caduta capelli da stress, rimedi naturali caduta capelli zenzero, rimedi naturali contro caduta dei capelli nelle donne, rimedi naturali contro caduta dei capelli negli uomini, caduta capelli in allattamento rimedi naturali, rimedi naturali x la caduta dei capelli, rimedi naturali contro la caduta dei capelli in menopausa, rimedi naturali della nonna per la caduta dei capelli, rimedi naturali per evitare la caduta dei capelli, capelli, salute e bellezza, cambiamento di stagione, stress, vitamine, alimentazione, anti caduta, calorephon, rimedi naturali, capelli secchi, impacchi, lozione per capelli, cura capelli, chioma lucente, cuoio capelluto, massaggio cutaneo, shampo, scrubcutaneo, cloro, uovo crudo, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, dermatologo roma, dermatologia roma, centromedico dermatologico