Focus alimentazione: 5 domande, 5 risposte – intervista al Dott. Iacopo Bertini, Vicepresidente Associazione Italiana Nutrizionisti.

Focus alimentazione: 5 domande, 5 risposte


È vero che mangiare la frutta secca aumenta la glicemia? c'è differenza tra la frutta secca e frutta disidratata?

Distinguiamo tra frutta secca oleosa (noci, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi, pinoli, ecc.), ricca di grassi benefici, minerali e vitamine e quella zuccherina o essiccata (uva passa, fichi, prugne, albicocche secche, datteri, ecc.) che, praticamente, è frutta fresca più "concentrata" nel senso che viene "eliminata" una parte di acqua. Il consumo regolare di frutta secca oleosa sembra costituire un fattore protettivo per l'insorgenza del diabete mentre per quanto riguarda quella zuccherina basterà contenere (ma non abolire) il consumo, così come per la frutta fresca.

alimentazione-1
Il consumo regolare di frutta secca oleosa sembra un fattore protettivo per l'insorgenza del diabete mentre per quella zuccherina basterà contenere (ma non abolire) il consumo, così come per la frutta fresca.

Posso mangiare la pasta ogni sera o rischio di ingrassare?

È uno dei grandi miti dell'alimentazione. Si può mangiare tranquillamente la pasta la sera, così come il pane: tutto sta a definirne la quantità in base all'attività fisica che svolgiamo durante il giorno, al tipo di orari di lavoro e allo stile di vita che conduciamo.

alimentazione-3
Si può mangiare tranquillamente la pasta la sera, così come il pane: tutto sta a definirne la quantità.

Sono una persona molto pigra e tendo a ingrassare. Ho eliminato il pane e la pasta ma non so se è una abitudine errata.

Non è necessario eliminarli completamente. Anzi, è opportuno consumarli, meglio se integrali, ma bisogna regolarne la quantità e la distribuzione durante il giorno.


Ho una grande passione per i dolci non riesco ad eliminarli dalla mia dieta, meglio mangiarli a colazione o di sera?

In linea di massima, a colazione è preferibile, però è anche vero che è la sera il momento in cui ci si rilassa e viene la voglia di mangiarli. Quindi, non vietiamoci il cioccolatino serale purché uno non ne tiri un altro!

alimentazione-5
È preferibile, in linea di massima, mangiare dolci a colazione.

Un individuo adulto che ama la carne, ogni quanto dovrebbe mangiarla?

Il consumo di alimenti carnei, in Italia, è abbastanza elevato, sicuramente in eccesso rispetto alle raccomandazioni. Anche i bambini non fanno eccezione, anzi!

Per un adulto, un quantitativo fino a circa 400 g settimanali di carne fresca (più spesso bianca: pollo, tacchino, coniglio) può andar bene. È il consumo di affettati e insaccati che andrebbe ridotto drasticamente: una volta a settimana è l'indicazione delle principali linee guida internazionali per una sana alimentazione.

alimentazione-4
Per un adulto, un quantitativo fino a circa 400 g settimanali di carne fresca (più spesso bianca: pollo, tacchino, coniglio) può andar bene.

Il Dott. Iacopo Bertini, è Biologo Nutrizionista, PhD, Erborista e Membro del Comitato Scientifico A.I.Nut. (Associazione Italiana Nutrizionisti).

Presso il Centro Medico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938


L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938

Focus alimentazione: 5 domande, 5 risposte – intervista al Dott. Iacopo Bertini, Vicepresidente Associazione Italiana Nutrizionisti.

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.



tags/key: frutta secca, frutta secca calorie, frutta secca benefici, frutta secca al giorno, frutta secca a dieta, frutta secca alesto, diabete a frutta secca, frutta secca benefici e controindicazioni, frutta disadrata, frutta disidratata calorie, frutta disidratata senza zucchero, frutta disidratata fa bene, frutta disidratata ricetta, frutta disidratata in gravidanza, frutta disidratata quale scegliere, frutta disidratata al forno, frutta disidratata a dieta, frutta disidratata al naturale, frutta disidratata al microonde, glicemia, glicemia alta, glicemia bassa, glicemia alta cosa mangiare, glicemia a digiuno, glicemia alta cosa mangiare per abbassarla, glicemia bassa cosa fare, glicemia cosa mangiare, glicemia come abbassarla, diabete, diabete sintomi, diabete alto, diabete alimentare, diabete alto cosa fare, diabete alimenti da evitare, dieta, dieta chetogenica, dieta mediterranea, dieta per dimagrire, dieta antinfiammatoria, dieta a intermittenza, dieta a basso indice glicemico, dieta anticolesterolo, dieta bilanciata, dieta brucia grassi, supercibi antietà, supercibi benefici,. supercibi quali sono, super cibi antiossidanti, super cibi alcalinizzanti, dieta dei supercibi, quali sono i supercibi, super cibo per dimagrire, superfood antiossidanti, superfood alimenti, superfoods quali sono, superfood bio, superfood biologici, alimentazione sana, alimentazione corretta, abbinamento alimenti dieta, abbinare gli alimenti giusti, abbinare i cibi correttamente, abbinamento alimentare corretto, come abbinare alimenti, abbinamento degli alimenti, abbinamento alimenti per dieta, abbinare gli alimenti per dimagrire, dieta dissociata opinioni, dieta dissociata esempio, dieta dissociata alimenti vietati, dieta dissociata funziona, mangiare i legumi fa bene, legumi secchi, legumi freschi quali sono, legumi elenco, legumi proteine, legumi a cena, legumi vari, legumi benefici, alimenti vitamine c, alimenti vitamine e sali minerali, alimenti vitaminici, alimenti e vitamine, alimenti con vitamine b, alimenti con vitamine d, vitamine alimenti frutta, vitamine frutta, alimenti con le vitamine, evitare i dolci, alimenti senza zucchero, dieta, nutrizionista a roma, nutrizionista a frosinone, nutrizionista a viterbo, nutrizionista a rieti, nutrizionista a latina, nutrizionista disturbi alimentari, centro di nutrizione, specialista in nutrizione, dottore nutrizionista, Dott. Iacopo Bertini, nutrizionista a roma, specialista in nutrizione, nutrizionista Bertini Iacopo, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, centro medico cmed roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!