IL DIABETE
Il diabete
Il diabete mellito è definito dall'organizzazione Mondiale della Sanità come "un disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati lipidi e proteine derivanti da difetti della selezione insulinica, dell'azione insulinica o di entrambe."

Potrebbe interessarti anche: Gravidanza e allattamento, cosa mangiare?
Il diabete si classifica in due tipologie
Diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è caratterizzato da una distruzione beta-cellulare su base autoimmune o idiopatica che provoca un deficit insulinico assoluto.
Viene trattato con insulina esogena. Prima dell'introduzione dell'insulina era una patologia letale.
Diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da un difetto della secrezione insulinica che si instaura su una condizione preesistente di insulino-resistenza e che causa diversi quadri clinici che si differenziano tra loro per la prevalenza di uno stato di insulino-resistenza o una condizione di insulino-deficienza.

La patologia
È una patologia multifattoriale caratterizzata da una combinazione di fattori genetici e ambientali la cui prevalenza è in rapido aumento in tutto il mondo e rappresenta una delle maggiori emergenze sanitarie del nostro secolo.
Il trattamento
Il trattamento prevede una modifica dello stile di vita con dieta e attività fisica regolare. Può essere necessario l'impiego di farmaci per os (per via orale) in grado di migliorare l'insulina resistenza o il deficit di secrezione beta cellulare o in una fase più avanzata della malattia, la terapia insulinica iniettiva.
Altre tipologie di diabete
Esistono altri specifici tipi di diabete dovuti a difetti genetici dell'azione insulinica oppure a difetti genetici della funzione Beta cellulare; a malattie del pancreas, etc. Il diabete gestazionale è il diabete diagnosticato tra la 24 e la 28 settimana di gestazione.

Potrebbe interessarti anche: IL DIABETE GESTAZIONALE: COSA È E COME SI CURA
La Dott.ssa Elisa Cappannella è Specialista in Nutrizione.
Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938
L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
Condividi questo articolo
tags/key: diabete sintomi, diabete tipo 2, diabete mellito, diabete tipo 1, diabete gestazionale, diabete insipido, diabete mellito sintomi, valori diabete, dieta diabete, diabete alimentare, diabete autoimmune, diabete alto cosa provoca, come curare il diabete, specialista malattie diabete, centro specializzato per il diabete, nutrizionista, specialista in nutrizione, dibetologo, diabetologa, specialista della nutrizione, elisa cappannella, dottoressa cappannella, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Centro medico cmed roma, centro medico lariclan roma,