La Patologia Tiroidea - a cura della Dr. ssa Amelia Maiuolo


Che cos'è la Tiroide?

La tiroide è una ghiandola endocrina, che produce gli ormoni necessari a regolare le funzioni fisiologiche del corpo umano. L’ormone tiroideo regola il metabolismo del corpo. Le altre ghiandole endocrine sono: il pancreas, l'ipofisi, le paratiroidi, i testicoli e le ovaie.
La tiroide è posta nella più parte più bassa del collo, sotto la laringe e appena sopra le clavicole. La sua forma è simile ad una" farfalla" con due lobi, fra loro uniti da un istmo. Una tiroide "sana" normalmente non è visibile né percepibile alla palpazione.

Quando una tiroide è anormale?

Le malattie della tiroide sono molto frequenti.
E’ stimato che in Italia una persona su dieci soffra nel corso della vita di una malattia della tiroide. Le più comuni consistono in una iper –ipo funzione: nel caso di aumento della produzione di ormoni si avrà il quadro dell’ipertiroidismo (o malattia di Basedow Graves) vice-versa nella riduzione ormonale quello dell’ipotiroidismo. Una tiroide ingrandita configura il quadro del “gozzo” An-che una infiammazione della ghiandola tiroide (tiroidite) può determinare un ingrandimento della stessa. I pazienti possono sviluppare noduli (vedi foto) che possono insorgere in modo graduale o rapido. I pazienti che sono stati sottoposti a terapie radianti della testa e del collo nell’infanzia o nell’adolescenza sono più soggetti allo sviluppo della patologia maligna della tiroide. Tutti i noduli della tiroide richiedono una valutazione dal medico specialista.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi di una massa tiroidea è fatta raccogliendo la storia clinica ed esaminando il collo.
Estendendo il collo si rende la ghiandola tiroide più prominente; la deglutizione aiuta a distinguere una massa tiroidea da altri noduli o tumefazioni nel collo.
Gli esami da prescrivere includono:

  1. Ecocolordoppler della tiroide
  2. Esami ematici funzione tiroidea
  3. Ago aspirato
  4. Scintigrafia della tiroide
  5. Rx Torace
  6. TC Collo (eventualmente)

L'​ecocolordoppler ​valuta la vascolarizzazione del nodulo, elemento importante ai fini di una prima differenziazione tra nodulo benigno (Pattern II a vascolarizzazione perilesionale) e nodulo sospetto (Pattern III a vascolarizzazione intralesionale).
Dopo aver diagnosticato un nodulo tiroideo può essere opportuno eseguire un’agoaspirato del nodulo. Questa è una procedura sicura, relativamente indolore. Sotto guida ecografica, un ago sottile viene inserito nel nodulo tiroideo e vengono aspirati campioni di tessuto. Possono essere necessari alcuni passaggi con l’ago. Si può avere un pò di dolore ma rare sono le complicanze della procedura. ​Se hai tendenza a sanguinare eccessivamente questa procedura può non essere appropriata. ​Questo test fornisce al medico molte informazioni sulla natura del “nodulo”:

  • TIR 1: campione non diagnostico;
  • TIR 2: nodulo benigno;
  • TIR 3: proliferazione follicolare (nodulo sospetto per cui valutare altre caratteristiche, quali pattern di vascolarizzazione ed eventuale presenza di microcalcificazioni);
  • TIR 4 e 5: noduli neoplastici.

I risultati sono letti da un medico detto citopatologo. Questo risultato aiuterà il medico a decidere circa il trattamento più adeguato per questa massa tiroidea.

Che cos'è la chirurgia tiroidea?

La chirurgia rappresenta il trattamento di prima scelta per i tumori della tiroide. Se la diagnosi e il trattamento sono precoci, ossia se si interviene quando il tumore è ancora in una fase iniziale, le possibilità di guarigione completa sono ottime nella maggior parte dei casi.

La chirurgia tiroidea è rappresentata da un intervento finalizzato alla rimozione di una parte o tutta la ghiandola tiroide, opzione necessaria con il chirurgo prima dell’intervento. E' effettuata in ospedale, ed è richiesta l’anestesia generale.
Dopo l’operazione solitamente viene applicato un drenaggio (un sottile tubicino di plastica), che previene eventuali ristagni di liquidi nella ferita. Questo verrà rimosso quando l'accumulo dei liquidi è minimo.

La maggior parte dei pazienti viene dimessa da due a tre giorni dopo l'intervento. Le complicazioni dopo chirurgia tiroidea sono rare. Comprendono il sanguinamento, l’abbassamento temporaneo della voce, modesta difficoltà a deglutire, perdita di sensibilità della pelle nella zona del collo, abbassamento del valore del calcio nel sangue.
La maggior parte delle complicazioni si esauriscono in poche settimane. I pazienti che hanno subito l’asportazione parziale o totale della tiroide hanno necessità di trattamento farmacologico per rimpiazzare gli ormoni tiroidei dopo l’intervento. In caso di tumore maligno è necessario asportare tutta la tiroide e sottoporsi alla radioterapia metabolica con lo Iodio radioattivo se le dimensioni della neoplasia lo richiedono.

Chirurgia mini-invasiva della tiroide

La MIVAT (Minimally Invasive Video-Assisted Thyroidectomy) rappresenta attualmente la tecnica mini-invasiva più diffusa nel mondo: permette l’asportazione della tiroide attraverso una singola incisione variabile da 1,5 a 3 cm alla base del collo. La tecnica unisce il vantaggio della piccola incisione a quello dell’ingrandimento delle immagini endoscopiche (l’ingrandimento è di 20-25 volte rispetto alle dimensioni reali), questavisione permette di visualizzare l’anatomia del collo in maniera più accurata rispetto alla visione oculare. Una volta visualizzate le strutture tramite l’endoscopio, l’intervento viene condotto in maniera convenzionale,garantendo così un risultato finale identico alla chirurgia tradizionale.

La MIVAT non è tuttavia applicabile a tutti i pazienti che devono essere sottoposti a tiroidectomia,ma va indicata sulla base del volume ecografico della tiroide e del nodulo. I vantaggi maggiori sono: il risultato estetico e la cicatrice definitiva,ma anche la miglior convalescenza. A lungo termine, inoltre, i pazienti operati con MIVAT hanno meno sintomi “post-tiroidectomia”.

Risultati estetici

Valutazione cosmetica a 6 mesi dall’intervento


tags/key: tiroide, tiroide anormale, malattie tiroide, ipertiroidismo, ipotiroidismo, gozzo, noduli tiroidei, diagnosi massa tiroidea, esami diagnosi tiroide, chirurgia tiroidea, mivat, cmed studio medico roma


Prenota subito la tua visita!