La riabilitazione del pavimento pelvico | Centro Medico CMed & Partners Roma

La riabilitazione del pavimento pelvico

La Dott.ssa Fortunati risponde alle domande più comuni sulla valutazione del pavimento pelvico, propedeutica ad un percorso di rieducazione o di riabilitazione che può interessare tutte le donne, in ogni periodo della loro vita fertile e in menopausa.

Cosa si intende per riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico comprende una serie di esercizi mirati alla contrazione e al rilassamento della muscolatura perineale con lo scopo di tonificarla per contrastare e ritardare i problemi legati all’ incontinenza urinaria.

Quanto dura una singola seduta e cosa avviene durante il trattamento?

Una singola seduta ha la durata di 50 minuti. Nel corso della prima visita e dell’ultima prevista dal percorso viene effettuata una valutazione della tonicità dei muscoli perineali.

Quanto dura la riabilitazione?

Il programma di riabilitazione prevede 10 sedute. Viene poi effettuata la valutazione dei progressi ottenuti attraverso il lavoro fisico.

riabilitazione-pavimento-pelvico-2
La rieducazione del pavimento pelvico può essere effettuata da tutte le donne in qualsiasi fase della loro vita fertile e non.

Chi può effettuare la riabilitazione?

Se parliamo di rieducazione del pavimento pelvico quest’ultima può essere effettuata da tutte le donne in qualsiasi fase della loro vita fertile e non, con lo scopo di acquisire le competenze necessarie per comprendere dove si trovano questi muscoli, la loro funzione e importanza, come effettivamente lavorano. Se parliamo invece di riabilitazione, quest’ultima può essere effettuata da tutte quelle donne che in una fase iniziale, presentano problemi legati all’incontinenza urinaria da sforzo o da urgenza.

Che tipo di fastidi o disturbi posso risolvere effettuando la riabilitazione

Si può ritardare  o prevenire qualsiasi problema legato all’incontinenza urinaria.

riabilitazione-pavimento-pelvico-1
La riabilitazione del pavimento pelvico comprende una serie di esercizi mirati alla contrazione e al rilassamento della muscolatura perineale

Quando vedrò i primi effetti positivi? Sarà necessario ripetere le sedute?

Gli effetti positivi della riabilitazione possono essere percepiti solo grazie a un lavoro costante effettuato a domicilio con esercizi che l’ostetrica provvederà ad illustrare alla paziente e grazie al lavoro effettuato durante le sedute. Occorre un periodo minimo di due mesi per valutare e apprezzare i primi risultati positivi, se gli esercizi vengono effettuati con costanza. Terminate le sedute viene programmata una visita di controllo a 3 mesi per la rivalutazione di tutto il percorso.

Ho partorito da poco. Può essere necessaria una valutazione del pavimento pelvico?

Trascorso un tempo minimo di 40/60 giorni dal parto può essere effettuata una valutazione del pavimento pelvico. Essendo il parto con le relative dinamiche un evento fisiologicamente stressante per il perineo, una valutazione con conseguente rieducazione risulta molto efficace per prevenire i disturbi urinari.

Sono in menopausa. Può essere necessaria una valutazione del pavimento pelvico?

Sì, specialmente in menopausa, durante la quale si assiste ad una perdita fisiologica della tonicità del perineo, risulta fondamentale una valutazione del pavimento pelvico con conseguente riabilitazione.


La Dott.ssa Francesca Fortunati ha conseguito la laurea presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Non soddisfatta della formazione canonica ricevuta e notando che gli studi non prendevano minimamente in considerazione l’aspetto emozionale, ha iniziato una formazione post laurea ampia e diversificata, avvicinandosi alle medicine non convenzionali per accompagnare la donna a 360°durante le varie fasi della sua vita e a capire come far riscoprire, attraverso l’empowerment, la grande forza che è presente in ognuna di noi rispolverando tutte quelle capacità che le donne hanno ma che una medicalizzazione massiva ha assopito.



Hai domande, curiosità? Per avere maggiori informazioni sull'Assistenza Ostetrica a domicilio è possibile chiamare il numero unico 06 85356938 del Centro Medico CMed Roma tutti i venerdì pomeriggio.
Per urgenze e prenotazioni dirette è anche possibile contattare la Dott.ssa Fortunati al numero 338 8041870

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.

Attraverso il servizio Cmamma, gratuito per tutti coloro che sono in possesso della tessera Cmed, gli incontri di supporto, i corsi e le prestazioni specialistiche e diagnostiche i nostri esperti sono a disposizione per assistervi prima, durante e dopo la gravidanza.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938



tags/key: pavimento pelvico femminile, pavimento pelvico esercizi, pavimento pelvico ipertonico, pavimento pelvico ipotonico, pavimento pelvico muscoli, pavimento pelvico allenamento, pavimento pelvico a cosa serve, pavimento pelvico bruciore, pavimento pelvico corsi, pavimento pelvico cistite, pavimento pelvico cos'è, pavimento pelvico dopo parto, pavimento pelvico definizione, pavimento pelvico dopo parto cesareo, pavimento pelvico duro, pavimento pelvico debole, pavimento pelvico danneggiato, perineo e pavimento pelvico, yoga e pavimento pelvico, pavimento pelvico femminile cos'è, pavimento pelvico ginnastica, pavimento pelvico ginecologia, pavimento pelvico infiammato, pavimento pelvico iperattivo, pavimento pelvico in gravidanza, pavimento pelvico in menopausa, riabilitazione pavimento pelvico roma, riabilitazione pavimento pelvico libro, riabilitazione pavimento pelvico linee guida, riabilitazione pavimento pelvico latina, riabilitazione pavimento pelvico viterbo, riabilitazione pavimento pelvico rieti, riabilitazione pavimento pelvico frosinone, riabilitazione pavimento pelvico roma parioli, pavimento pelvico massaggio, riabilitazione pavimento pelvico ospedali roma, riabilitazione pavimento pelvico ostia, pavimento pelvico parto, pavimento pelvico roma, pavimento pelvico ricostruzione, pavimento pelvico sintomi, pavimento pelvico sessualità, pavimento pelvico sempre contratto, riabilitazione pavimento pelvico roma parioli, riabilitazione pavimento pelvico roma, riabilitazione pavimento pelvico latina, riabilitazione pavimento pelvico rieti, riabilitazione pavimento pelvico viterbo, riabilitazione pavimento pelvico frosinone, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, ostetrica roma, Francesca Fortunati, Dottoressa Fortunati Francesca, Ostetrica Francesca, Francesca Fortunati assistenza ostetrica a Roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!