L’intolleranza al Lattosio: cos’è e come comportarsi

L’intolleranza al Lattosio: cos’è e come comportarsi


L’intolleranza al Lattosio: cos’è e come comportarsi

L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, a causa di un deficit dell'enzima lattasi. La lattasi ha il compito di scindere il lattosio in due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, permettendone l’assorbimento nell’intestino tenue. Quando la produzione di lattasi è insufficiente, il lattosio non digerito raggiunge l’intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri, causando sintomi fastidiosi.

Cause e Tipologie di Intolleranza al Lattosio

L’intolleranza al lattosio può manifestarsi in diversi modi e può essere classificata in tre principali categorie:

  1. Intolleranza primaria: è la forma più comune e si sviluppa progressivamente con l’età. Con il tempo, la produzione di lattasi diminuisce naturalmente, rendendo più difficile la digestione del lattosio.
  2. Intolleranza secondaria: può insorgere a seguito di danni alla mucosa intestinale causati da infezioni, celiachia, morbo di Crohn o altri disturbi gastrointestinali. In questi casi, il problema può essere temporaneo e migliorare con la guarigione dell’intestino.
  3. Intolleranza congenita: è una condizione rara in cui i neonati nascono con una totale incapacità di produrre lattasi. È una patologia di origine genetica ed è evidente sin dai primi giorni di vita, poiché il bambino manifesta sintomi immediati dopo l’assunzione di latte materno o artificiale contenente lattosio.
intolleranza-al-lattosio-1
L’intolleranza al Lattosio: cos'è e come comportarsi

Sintomi dell’Intolleranza al Lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio variano in base alla quantità di lattosio ingerita e alla capacità individuale di digerirlo. I sintomi più comuni includono:

  • Gonfiore e meteorismo
  • Flatulenza
  • Crampi addominali
  • Diarrea o feci molli
  • Nausea, in alcuni casi

I sintomi si manifestano generalmente da 30 minuti a 2 ore dopo l’ingestione di alimenti contenenti lattosio. L’intensità del disagio dipende dal grado di intolleranza individuale.

intolleranza-al-lattosio-3
L’intolleranza al Lattosio: cos'è e come comportarsi

Diagnosi dell’Intolleranza al Lattosio

Per determinare la presenza dell’intolleranza al lattosio, esistono diversi test diagnostici:

  • Test del respiro all’idrogeno: misura la quantità di idrogeno nell’aria espirata dopo l’assunzione di lattosio. Un livello elevato di idrogeno indica che il lattosio non è stato digerito correttamente e viene fermentato dai batteri intestinali.
  • Test di tolleranza al lattosio: prevede l’assunzione di una soluzione di lattosio e il successivo monitoraggio della glicemia. Se i livelli di zucchero nel sangue non aumentano, significa che il lattosio non è stato digerito correttamente.
  • Test genetico: un semplice prelievo di saliva o sangue consente di individuare una predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio. Questo test è particolarmente utile per diagnosticare l’intolleranza primaria.
intolleranza-al-lattosio-4
L’intolleranza al Lattosio: cos'è e come comportarsi

Gestione e Alimentazione in Caso di Intolleranza

L’unico trattamento efficace per l’intolleranza al lattosio è ridurre o eliminare il lattosio dalla dieta. Tuttavia, la maggior parte delle persone intolleranti può consumare piccole quantità di lattosio senza manifestare sintomi significativi.

Alternative e alimenti consentiti:

  • Latte delattosato, che contiene lattosio già scisso in glucosio e galattosio
  • Formaggi stagionati (come parmigiano, grana padano e pecorino), poiché contengono quantità minime di lattosio
  • Yogurt, che spesso è meglio tollerato grazie alla presenza di batteri che aiutano a digerire il lattosio
  • Bevande vegetali alternative, come latte di soia, mandorla, avena e riso

Alimenti a cui fare attenzione

Molti prodotti industriali possono contenere lattosio nascosto, tra cui:

  • Dolci e prodotti da forno
  • Salse e condimenti (maionese, besciamella, salse pronte)
  • Salumi e insaccati (alcuni contengono lattosio come additivo)
  • Farmaci (il lattosio è spesso usato come eccipiente in compresse e capsule)

Per questo motivo, è fondamentale leggere attentamente le etichette degli alimenti e, se necessario, rivolgersi a un nutrizionista o a un medico per una dieta personalizzata.


L’importanza di una Diagnosi Corretta

Molte persone confondono l’intolleranza al lattosio con l’allergia alle proteine del latte, ma si tratta di due condizioni diverse. L’allergia al latte coinvolge il sistema immunitario e può causare reazioni gravi come orticaria, gonfiore e difficoltà respiratorie, mentre l’intolleranza al lattosio è un problema digestivo che non implica una reazione allergica.

Presso il nostro centro è possibile effettuare il test genetico non invasivo per determinare con certezza la presenza dell’intolleranza al lattosio. Una diagnosi precisa aiuta a gestire al meglio la dieta e a migliorare la qualità della vita senza inutili restrizioni alimentari.

intolleranza-al-lattosio-2
L’intolleranza al Lattosio: cos'è e come comportarsi

Come comportarsi

Seguire una dieta adeguata in caso di intolleranza al lattosio è fondamentale per migliorare il benessere generale e prevenire sintomi fastidiosi. Un’alimentazione equilibrata prevede la riduzione o eliminazione del lattosio, privilegiando alimenti ben tollerati e ricchi di nutrienti essenziali. L’integrazione di proteine da fonti alternative come carne, pesce, legumi e uova aiuta a mantenere una dieta varia e bilanciata. Inoltre, l’assunzione di calcio e vitamina D attraverso fonti non lattose, come verdure a foglia verde, mandorle e pesce azzurro, è essenziale per la salute delle ossa.

Adottare un regime alimentare sano e consapevole non solo aiuta a evitare disturbi digestivi, ma contribuisce a migliorare l’energia e la qualità della vita. Seguire le indicazioni di un nutrizionista permette di sviluppare un piano alimentare personalizzato, garantendo il corretto apporto di tutti i nutrienti necessari per uno stile di vita sano e attivo.

Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938, oppure puoi entrare in chat con noi su WhatsApp 339 2192344

Sei sei interessato a saperne di più sugli argomenti trattati in questo articolo? Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938, oppure puoi entrare in chat con noi su WhatsApp 339 2192344

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

L’intolleranza al Lattosio: cos’è e come comportarsi

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.

Condividi questo articolo

tags/key: intolleranza al lattosio, sintomi intolleranza lattosio, diagnosi intolleranza lattosio, cause intolleranza lattosio, alimenti senza lattosio, latte delattosato, yogurt senza lattosio, intolleranza lattosio e allergia, test intolleranza lattosio, gestione intolleranza lattosio, dieta intolleranza lattosio, lattasi, intolleranza lattosio nei bambini, intolleranza lattosio e cibi, lattosio e salute, intolleranza lattosio e sintomi gastrointestinali, rimedi intolleranza lattosio, intolleranza lattosio e nutrizione, alternative al latte, lattosio e digestione, intolleranza lattosio e malattie, intolleranza lattosio e alimentazione, test genetico intolleranza lattosio, lattosio e fermentazione, intolleranza lattosio e dieta equilibrata, lattosio e benessere, intolleranza lattosio e calcio, intolleranza lattosio e vitamina D, intolleranza lattosio e legumi, intolleranza lattosio e pesce, intolleranza lattosio e verdure, intolleranza lattosio e salute intestinale, intolleranza lattosio e qualità della vita, intolleranza lattosio e sport, intolleranza lattosio e energia, intolleranza lattosio e ricette, intolleranza lattosio e salse, intolleranza lattosio e dolci, intolleranza lattosio e farmaci, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Centro medico cmed roma, centro medico lariclan roma,

Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!