Metodi di cottura? A ciascuno il suo!
Metodi di cottura? A ciascuno il suo!
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisa Cappannella, Biologa Nutrizionista - Farmacista
La cottura è un processo che sfrutta le alte temperature per trasferire calore ai cibi, determinando una serie di trasformazioni fisiche che in alcuni casi sono necessarie per rendere commestibile l'alimento.
Ogni metodo di cottura influisce in modo diverso sulla struttura degli alimenti e sulle loro proprietà nutrizionali e organolettiche.
I metodi di cottura si distinguono in due tipi:
- Mezzo secco: attraverso aria o grassi da condimento;
- Mezzo umido: attraverso acqua, brodo, vapore.
Ecco nel dettaglio a quali alimenti si possono riferire i vari metodi di cottura, i vantaggi e gli svantaggi.
Bollitura
- Mezzo: umido.
- Come: in acqua o altri liquidi (latte, brodo…).
- Quali alimenti: carne, pesce, verdure, legumi, cereali.
- Pro: gli alimenti sono più digeribili.
- Contro: gli alimenti perdono in parte proteine, lipidi e vitamine.

Potrebbe interessarti anche: Nutrirsi d’estate
Bagnomaria
- Mezzo: umido.
- Come: si mette l'alimento in un recipiente che viene posto all'interno di un altro recipiente pieno d'acqua, messo a propria volta sul fornello o in forno.
- Quali alimenti: salse, creme, dolci.
- Pro: non perde nutrienti idrosolubili perché l'alimento non entra in contatto con l'acqua; si preservano i lipidi evitando la formazione di odori e sapori.
- Contro: richiede una supervisione continua.

Potrebbe interessarti anche: Il Kefir
A vapore
- Mezzo: umido.
- Come: si mette l'alimento su una superficie permeabile, provvista di fori, sotto la quale si trova il fondo della pentola con uno strato di acqua allo stato liquido.
- Quali alimenti: verdure, carne, pesce, legumi, cereali, ma anche alcuni tipi di dolci.
- Pro: mantiene inalterato il sapore dei cibi; le sostanze non si disperdono perché non entrano a contatto con l'acqua; cottura rapida.
- Contro: non permette di rosolare o caramellare i cibi, e i tempi di cottura si allungano (anche se quest'ultimo inconveniente può essere risolto frazionando e spezzettando il cibo prima di metterlo in pentola).

Potrebbe interessarti anche: La dieta in autunno: ripartire con un pieno di vitamine e sali minerali
A pressione
- Mezzo: umido.
- Come: l'alimento, insieme ad un liquido, viene inserito in una pentola particolare la cui pressione interna porta la temperatura del liquido sopra i 100°C.
- Quali alimenti: tutti.
- Pro: permette di risparmiare tempo e di preservare meglio i nutrienti.
- Contro: richiede una pentola apposita.

Potrebbe interessarti anche: Arriva il Natale e a tavola non ci possiamo “salvare” ?
Al forno
- Mezzo: secco.
- Come: sfrutta la trasmissione del calore per mezzo di aria calda e di eventuali grassi da condimenti.
- Quali alimenti: tutti.
- Pro: il calore avvolge l'alimento facendo evaporare l'acqua superficiale con la formazione di una crosta che preserva l'alimento dalla perdita di vitamine e minerali.
- Contro: tempi lunghi.

Potrebbe interessarti anche: Per una merenda leggera e fatta in casa: prepara la tua barretta ai cereali
Griglia
- Mezzo: secco.
- Come: l'alimento è adagiato su una griglia, dopo essere stato condito e insaporito.
- Quali alimenti: carne, pesce, verdure.
- Pro: cottura veloce, è necessario poco condimento.
- Contro: le alte temperature favoriscono la formazione di sostanze potenzialmente cancerogene.

Potrebbe interessarti anche: Alimentazione: che tipo sei?
La Dott.ssa Elisa Cappannella, è Biologo Nutrizionista-Farmacista.
Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938
L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
tags/key: metodi cottura, metodi cottura carne, metodi cottura pesce, metodi cottura verdure, metodo cottura al vapore, metodo cottura arrosto, metodo cottura al cartoccio, metodi di cottura alternativi, metodi di cottura al forno, metodi di cottura alimenti, metodi cottura à bagnomaria, metodi di cottura barbecue, metodi di cottura bistecca, metodi di cottura bollitura, metodi di cottura in cucina, metodi di cottura e cibi, metodi di cottura e alimenti, elenco metodi cottura, metodi di cottura quali sono e come gestirli, tempi e metodi di cottura, metodi di cottura cucina, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Centro medico cmed roma, centro medico lariclan roma,