Tutte le NEWS

Febbraio 25, 2021

Il TEST Molecolare SARS-CoV2 cos’è e come effettuarlo – a cura di CMed Associazione

Lo scopo dell’esame è la ricerca del RNA di Sars-CoV-2 (2019-nCoV) al fine di confermare la positività alla malattia COVID-19. Il test fotografa la situazione in un momento specifico e, data la grande contagiosità dimostrata dal Virus SARS-CoV-2, è possibile che anche in caso di test negativo un’infezione sia in corso in fase iniziale.

Febbraio 15, 2021

Disturbi del sonno nei bambini – a cura del Dott. Massimo Morasca, Specialista in Pediatria

I disturbi del sonno nell’infanzia rappresentano senz’altro una delle cause principali di ansia per i genitori e di conseguenza uno dei motivi più frequenti di richiesta per una visita pediatrica. Un bimbo che dorme poco e manifesta risvegli continui durante la notte, mette sotto stress tutto il sistema familiare, a volte in modo grave, soprattutto quando uno dei genitori (quasi sempre la mamma) si trova da solo a gestire il problema.

Febbraio 10, 2021

Gravidanza e allattamento, cosa mangiare? – a cura del Dott. Iacopo Bertini, Vicepresidente Associazione Italiana Nutrizionisti

Un corretto stile di vita e un analogo comportamento alimentare durante la gravidanza possono contribuire a favorire il corretto sviluppo del bambino e un ridotto rischio di mortalità fetale e neonatale, influenzando anche, secondo le ultime ricerche, il futuro stato di salute del bambino, dell’adolescente e dell’adulto. Vediamo quindi, nello specifico, come comportarsi.

Febbraio 25, 2021

Il TEST Molecolare SARS-CoV2 cos’è e come effettuarlo – a cura di CMed Associazione

Lo scopo dell’esame è la ricerca del RNA di Sars-CoV-2 (2019-nCoV) al fine di confermare la positività alla malattia COVID-19. Il test fotografa la situazione in un momento specifico e, data la grande contagiosità dimostrata dal Virus SARS-CoV-2, è possibile che anche in caso di test negativo un’infezione sia in corso in fase iniziale.

Febbraio 15, 2021

Disturbi del sonno nei bambini – a cura del Dott. Massimo Morasca, Specialista in Pediatria

I disturbi del sonno nell’infanzia rappresentano senz’altro una delle cause principali di ansia per i genitori e di conseguenza uno dei motivi più frequenti di richiesta per una visita pediatrica. Un bimbo che dorme poco e manifesta risvegli continui durante la notte, mette sotto stress tutto il sistema familiare, a volte in modo grave, soprattutto quando uno dei genitori (quasi sempre la mamma) si trova da solo a gestire il problema.

Febbraio 10, 2021

Gravidanza e allattamento, cosa mangiare? – a cura del Dott. Iacopo Bertini, Vicepresidente Associazione Italiana Nutrizionisti

Un corretto stile di vita e un analogo comportamento alimentare durante la gravidanza possono contribuire a favorire il corretto sviluppo del bambino e un ridotto rischio di mortalità fetale e neonatale, influenzando anche, secondo le ultime ricerche, il futuro stato di salute del bambino, dell’adolescente e dell’adulto. Vediamo quindi, nello specifico, come comportarsi.