Onicomicosi, Piede Piatto, Onicocriptosi e complicanze del diabete sui piedi.

Onicomicosi, Piede Piatto, Onicocriptosi e complicanze del diabete sui piedi.
Intervista con la Dott.ssa Eleonora Di Matteo
La Dott.ssa Eleonora Di Matteo si è laureata sia in Podologia che in Scienze Infermieristiche, conseguendo entrambi i titoli presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha inoltre un Master di I livello in Psicomotricità e un Master in Psicologia infantile e adolescenziale.
Esercita la propria attività a Roma, S. Felice Circeo (LT) e Avezzano (AQ). Dalla primavera del 2023 è presente presso il Centro Medico CMed dove effettua, fra le altre, le seguenti prestazioni: Laserterapia antalgica; Laserterapia verruca plantare (non chirurgica-adulti/bambini); Trattamento podologico; Ortesi plantare; Esame baropodometrico statico/dinamico/stabilometria; Trattamento micosi con laser; Biostimolazione ungueale; Pressoterapia arti inferiori medicale; Trattamento geloni piede; Trattamento piede geriatrico; Trattamento psoriasi plantare; Screening piede diabetico; Visita biomeccanica.
Abbiamo rivolto queste domande alla Dott.ssa Di Matteo.
Potrebbe interessarti anche: Hai mai pensato al motivo per il quale le unghie si ingialliscono?
Piede piatto nell'adulto e nel bambino: quali sono i trattamenti disponibili? Qual è il suo approccio
Sia gli adulti che i bambini possono "soffrire" di piede piatto. In età adulta, difficilmente è una condizione correggibile, infatti si interviene con ortesi plantari personalizzate di supporto (mai solette generiche). Per il bambino il discorso è differente: fino ai tre anni si parla di piede piatto fisiologico, pertanto a seguito di visita podologica si può provvedere ad un trattamento attivo mediante ortesi plantare dinamica ed esercizi mirati. I plantari da soli non rappresentano la soluzione. L'esercizio ha la sua importanza perché permette lo sviluppo ed il rinforzo della muscolatura cavizzante.

L'Onicocriptosi: di cosa si tratta e come evolve?
Più comunemente conosciuta come unghia incarnita, è semplicemente un'affezione della lamina ungueale derivante da una penetrazione della stessa nei tessuti molli.
Può essere visibile un semplice rossore oppure si può sviluppare quello che viene definito granuloma. È importante recarsi dal podologo prima che si arrivi a quest'ultima condizione in quanto la gestione del dito in quel caso diviene più complessa e più dolorosa per il paziente.
Le unghie incarnite non devono essere trascurate in quanto si può arrivare a stati infettivi tali che costringono il paziente ad assumere terapia antibiotica sistema o ricorrere all'intervento chirurgico.

Sempre più spesso si sente parlare di diabete e complicanze: come può essere coinvolto il piede? Quale è il ruolo del podologo in questo caso?
Il diabete è una sindrome non una patologia in quanto porta alla compromissione di più organi ed apparati. Tra questi vi è anche l'arto inferiore nella sua interezza, ma in particolar modo (essendo un distretto più periferico) il piede è quello che più spesso va incontro a compromissione. La cute in genere risulta molto più sottile e poco elastica e tende ad ulcerarsi con una certa facilità.
Talvolta può essere accompagnata da un'arteriopatia che fa si che il soggetto non avverta dolore, pertanto anche una scarpa troppo stretta, uno sfregamento più intenso del solito o (semplicemente) delle unghie troppo lunghe possono provocare quadri complessi.
Il ruolo del podologo è quello di effettuare screening (per valutare lo stato del piede nella sua totalità), medicare e trattare stati di compromissione, ma probabilmente il punto più importante è l'educazione sanitaria al paziente e alla famiglia.

Potrebbe interessarti anche: Nei, macchie, aspetto ed evoluzione: quando è necessario un controllo?
La Dott.ssa Eleonora Di Matteo è laureata in Podologia e Scienze Infermieristiche.
Presso il Centro Medico Polispecialistico CMed è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938
L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

L'equipe medica del Centro Medico Polispecialistico CMed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.
Condividi questo articolo
tags/key: podologo, cosa fa il podologo, podologo roma, podologo roma parioli, podologo viterbo, podologo rieti, podologo latina, podologo frosinone, onicocriptosi, onicocriptosi alluce, onicocriptosi podologo, onicocriptosi bilaterale, unghia incarnita onicocriptosi, onicocriptosi con fenolizzazione, onicocriptosi a chi rivolgersi, onicocriptosi con infezione, onicomicosi unghie piedi, onicomicosi trattamento, onicomicosi smalto, onicomicosi podologo o dermatologo, onicomicosi terapia, onicomicosi alluce terapia, onicomicosi cause, onicomicosi come riconoscerla, cosa fa il podologo per onicomicosi, piede piatto bambini, piede piatto adulto, piede piatto sintomi, plantare piede piatto, piede piatto adulto conseguenze, piede piatto alluce valgo, artrorisi piede piatto, piede piatto bambini centri di eccellenza, piede piatto bambini quando intervenire, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, Centro medico cmed roma, centro medico lariclan roma,