Pediatria e Medicina Integrata – a cura del Dott. Massimo Morasca, Pediatra

PEDIATRIA E MEDICINA INTEGRATA

In medicina sta emergendo la consapevolezza che il corpo umano non è una macchina e il suo malfunzionamento non può essere analizzato solo scomponendo il sistema nelle sue parti e considerando isolatamente ciascuna di esse. Né la malattia e il comportamento umano sono prevedibili e neppure possono essere modellati con un semplice sistema basato sui rapporti di causa-effetto.

La Medicina integrata implica una nuova prospettiva nell’approccio terapeutico al paziente. È centrata sulla persona, e deve tenere conto non solo del sintomo, ma anche del contesto in cui si sviluppa, delle istanze che la persona porta dentro di sé, della sua biografia e delle sue emozioni. Il medico di oggi – così come ogni altro professionista sanitario – non è immerso nella complessità più di quanto lo fosse il medico di cinquanta anni fa: semplicemente oggi gli elementi in gioco sono molto più numerosi, si muovono più rapidamente e, soprattutto, sono inseriti in un contesto ad alta densità informativa.

pediatria-medicina-itegrata-2
La Medicina Integrata implica una nuova prospettiva nell’approccio terapeutico al paziente, centrata sulla persona, tenendo conto non solo del sintomo, ma anche del contesto in cui si sviluppa.

In Medicina Integrata la relazione terapeutica tra medico e paziente assume quindi grande importanza, perché soltanto da una buona e corretta relazione il medico può trarre le informazioni necessarie per comprendere quel paziente e migliorare la qualità del suo intervento terapeutico.

Lo strumento per avviare questa esplorazione del mondo del paziente in modo non casuale, e per mantenerla nell’ambito e negli obiettivi dell’intervento di cura, è la Medicina Narrativa.

Con il termine di Medicina Narrativa (mutuato dall’inglese Narrative Medicine) si intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale che considera la narrazione come uno strumento fondamentale di acquisizione e comprensione della pluralità di prospettive che intervengono nell’evento-malattia, finalizzata a un’adeguata rilevazione della storia della malattia che, mediante la costruzione condivisa di una possibile trama alternativa, consenta la definizione e la realizzazione di un percorso di cura efficace, appropriato e condiviso”. (Definizione dell’Istituto Superiore di Sanità-2014 - PDF Rif. pag.12)

La medicina narrativa è al tempo stesso un atteggiamento e uno strumento che il professionista sanitario dovrebbe saper utilizzare quotidianamente nell’intervento di cura.

La medicina integrata non esclude nessun tipo di intervento: ritiene utile la farmacologia e la chirurgia, ma integra anche fitoterapia, omeopatia, antroposofia, microimmunoterapia, la medicina tradizionale cinese, le cosiddette medicine non-convenzionali o tradizionali o complementari (sono tutti sinonimi) che hanno avuto larga diffusione in Italia e nel mondo.

pediatria-medicina-itegrata-1
La relazione terapeutica tra medico e paziente assume grande importanza, perché soltanto da una buona e corretta relazione il medico può trarre le informazioni necessarie per comprendere quel paziente e migliorare la qualità del suo intervento terapeutico

Secondo la Dr.ssa Matgarth Chan già Direttore generale dell’OMS la medicina tradizionale “rappresenta nel mondo o il cardine dell’assistenza sanitaria o il suo complemento”, essa è presente in quasi tutti i paesi del mondo e la domanda per poterne fruire è crescente.

Il valore cruciale delle medicine non convenzionali, insieme anche alla scienza dell’alimentazione e della probiotica, è quello di migliorare la performance reattiva del sistema immunitario e quindi svolgere un’azione di prevenzione primaria, quanto mai importante in questo momento nel quale siamo sottoposti ad uno sciame virale imponente.


Il Dott. Massimo Morasca, Specialista in Pediatria, svolge da più di 30 anni la pratica professionale, e ha visitato più di 35.000 bambini, applicando lo studio e la ricerca della Pediatria Integrata, sempre perseguendo l’ideale di medicina aperta, libera da pregiudizi e realmente vicina alla sofferenza. Una medicina integra, personale, umana.
Il presente estratto è tratto dall’articolo “Medicina Integrata, medicina della complessità” di prossima pubblicazione.


L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938

Pediatria e Medicina Integrata – a cura del Dott. Massimo Morasca, Pediatra

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.



tags/key: medicina integrata a roma, ambulatorio medicina integrata, medicina integrata in italia, specialista in medicina integrata, pediatra di medicina integrata roma, medicina integrata roma, consulta pediatra, pediatra h24, pediatra in zona, pediatra roma, specialista bambini, i migliori pediatra, i consigli del pediatra, pediatra visita, pediatria roma, dott. Massimo Morasca, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!