Rinite allergica o Raffreddore da fieno?
Che cos’è
La rinite allergica, spesso chiamata anche "raffreddore da fieno", è caratterizzata da una infiammazione delle mucose nasali scatenata dall’esposizione a una sostanza (allergene) a cui il sistema immunitario delle persone allergiche reagisce in modo improprio.
In altre parole, il sistema immunitario di alcuni individui risponde esageratamente a sostanze che in genere sono innocue, considerandole al contrario dannose e producendo anticorpi specifici (IgE) per combatterle.


Cause della rinite allergica
Le cause più frequenti di rinite allergica sono:
- i pollini delle graminacee
- i pollini di erbe infestanti, come l’ambrosia
- l'acaro della polvere
Quest'ultimo può provocare rinite nel corso di tutto l’anno, anche se spesso si osserva una riacutizzazione dell'allergia in primavera, perché le condizioni climatiche sono quelle ideali per la proliferazione dell’acaro.
Sintomi più comuni
Il più caratteristico sintomo della rinite allergica è rappresentato da un raffreddore con abbondante liquido limpido dal naso, accompaganto dall’infiammazione delle mucose nasali a cui si associa difficoltà nella respirazione.
Le prime avvisaglie del disturbo sono spesso rappresentate da una serie di improvvisi starnuti.
La congestione che colpisce inizialmente il naso si diffonde rapidamente arrivando agli occhi e provocando lacrimazione, prurito e arrossamento della parte. Oltre al prurito, che può interessare anche le orecchie e il palato, possono manifestarsi anche colpi di tosse.
Diagnosi
La diagnosi si basa prima di tutto sulla storia clinica del paziente, seguita dalle prove allergiche sul braccio, (PRICK TEST), che nella maggior parte dei casi sono in grado di evidenziare il polline responsabile. Possono essere eseguiti anche esami del sangue specifici come la ricerca delle IgE.

Terapia
Esistono farmaci efficaci per alleviare i sintomi dellla Rinite quali antistaminici per i sintomi di naso e occhi, spray nasali a base di cortistonici e antistaminici per tosse e asma. Terapia a lungo termine e in molti casi risolutiva è rappresentata dall‘immunoterapia specifica o più conosciuti Vaccini anti-allergici con benefici anche a distanza di anni dalla sospensione dalla fine della cura e sono inoltre capaci di influenzare la storia naturale delle allergie.
Presso il centro medico CMED è possibile prenotare il Prick Test e/o richiedere una visita specialistica allergologica. Contattaci per maggiori informazioni
tags/key: allergia, polline, allergia fieno, rinite allergica, allergia prurito, antistaminico, congiuntivite allergica, dermatite allergica, sinusite, instamina,