Tutte le NEWS

Novembre 17, 2022

E-READY ™: IL NUOVO TEST PER IDENTIFICARE LA FINESTRA DI IMPIANTO

E-Ready™ è un test genetico di ultima generazione tramite il quale, mediante analisi NGS, è possibile valutare la recettività dell'endometrio e datare la finestra di impianto evitandone il fallimento a seguito di un ciclo di fecondazione medicalmente assistita.
Novembre 17, 2022

Vespa Orientalis: come comportarsi, come riconoscerla.

La Vespa orientalis può nidificare in posti che non vengono utilizzati, o che vengono aperti dopo un lungo periodo di tempo. La Vespa Orientalis punge, e il suo pungiglione non è come quello delle api che si può rimuovere meccanicamente. Occorre allontanarsi, ritirandosi in casa se la puntura è avvenuta all'esterno per evitare l'arrivo di altri insetti.
Ottobre 12, 2022

Un check-up dopo le vacanze: chi ben inizia… – a cura del Centro Medico Cmed

Il rientro dalle vacanze può essere una fase delicata di acclimatamento psicofisico. Trascorrere giorni o intere settimane scandite da ritmi diversi dall'usuale può aver ricaricato le batterie, ma può anche, al rientro, rendere difficile riprendere le proprie abitudini.

Settembre 22, 2022

Metodi di cottura? A ciascuno il suo! – a cura della Dott.ssa Elisa Cappannella, Biologa Nutrizionista – Farmacista

La cottura è un processo che sfrutta le alte temperature per trasferire calore ai cibi, determinando una serie di trasformazioni fisiche che in alcuni casi sono necessarie per rendere commestibile l'alimento. Ogni metodo di cottura influisce in modo diverso sulla struttura degli alimenti e sulle loro proprietà nutrizionali e organolettiche.

Giugno 3, 2022

LA PROTEZIONE SOLARE – a cura della Dott.ssa Valentina Langella, medico estetico

Stiamo per entrare nel vivo della stagione più calda dell’anno ed è conveniente ricordare alcune semplici regole, perchè per ottenere un'abbronzatura "divina" e proteggere la nostra salute bisogna evitare prima di tutto le famose macchie di leopardo e pelle bruciata che certamente impediscono di raggiungere il risultato e mettono a rischio il nostro benessere.

Giugno 2, 2022

Focus alimentazione: 5 domande, 5 risposte – intervista al Dott. Iacopo Bertini, Vicepresidente Associazione Italiana Nutrizionisti.

È vero che mangiare la frutta secca aumenta la glicemia? c'è differenza tra la frutta secca e frutta disidratata? Distinguiamo tra frutta secca oleosa (noci, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi, pinoli, ecc.), ricca di grassi benefici, minerali e vitamine e quella zuccherina o essiccata (uva passa, fichi, prugne, albicocche secche, datteri, ecc.) che, praticamente, è frutta fresca più "concentrata" nel senso che viene "eliminata" una parte di acqua.