Un test genetico per lo studio del microbioma endometriale – a cura della Dott.ssa Fabiana Fares

Un test genetico per lo studio del microbioma endometriale

per aumentare il successo riproduttivo e nei percorsi di fecondazione assistita

EndometriomeTM

Il delicato equilibrio tra le specie batteriche che colonizzano l’endometrio è un elemento chiave durante l’impianto dell’embrione.
In presenza di disbiosi, o batteri patogeni, il microbiota endometriale alterato può sfavorire l’impianto della gravidanza.
EndometriomeTM è un test di screening che fornisce informazioni sull’ambiente microbico intrauterino, e permette di identificare la presenza di batteri disbionti o patogeni che possono favorire l'insuccesso riproduttivo e il fallimento dell'impianto.

endometriome-1
Un test di screening che fornisce informazioni sull’ambiente microbico intrauterino, e permette di identificare la presenza di batteri disbionti o patogeni che possono favorire l'insuccesso riproduttivo e il fallimento dell'impianto

Batteri patogeni

La presenza di batteri patogeni può essere causa di infezioni, fallimento dell’impianto embrionale o aborto.
Ecco i principali batteri patogeni: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Mycoplasma, Ureaplasma, Enterobacteria (Escherichia, Klebsiella), Chlamydia and Neisseria.

Dalla Disbiosi batterica ad un Equilibrio batterico

Un equilibrio batterico alterato può essere causa di fallimento dell’impianto embrionale.
Disbiosi batterica: Bifidobacterium, Prevotella, Sneathia, Atopobium, Veillonella
In condizioni normali, la specie colonizzante più presente è il Lactobacillus, che rappresenta la Microbiota ottimale.
Un equilibrio batterico conservato favorisce il successo riproduttivo e aumenta le chance di impianto dell’embrione.

L'obiettivo di EndometriomeTM

L'obiettivo di EndometriomeTM è capire se l’ambiente intrauterino sia sfavorevole in modo da permettere al clinico di trattare la paziente con opportuni probiotici o antibiotici, in caso di positività.

Quando e come si esegue?

EndometriomeTM si esegue a partire da un campione di tessuto o di fluido endometriale, tra il 15° e il 25° giorno del ciclo mestruale, e durante la fase secretiva endometriale nei cicli sostitutivi con terapia ormonale (HRT).

Perchè si esegue?

EndometriomeTM è un test utile in caso di:

  • Pazienti con ripetuti fallimenti d’impianto dell’embrione (RIF)
  • Pazienti con aborti ricorrenti (RPL)

Tutte Ie pazienti che intendono avere un figlio per valutare la presenza di disbiosi o CE non diagnosticati che potrebbero interferire negativamente sull’impianto dell’embrione.

endometriome-2
Il test si effettua per Ie pazienti che intendono avere un figlio per valutare la presenza di disbiosi o CE non diagnosticati che potrebbero interferire negativamente sull’impianto dell’embrione.

Lo studio del microbioma endometriale favorisce il successo riproduttivo

Il più importante esempio di patologia causata da un’alterazione del microbiota endometriale è l’endometrite cronica (CE).
La CE è caratterizzata da persistente infiammazione delle mucose, spesso asintomatica e non evidenziabile ai controlli ecografici. Si stima che nel 39% degli insuccessi riproduttivi la donna sia affetta da CE, fino a percentuali di 60% in donne con aborti ricorrenti (RPL) e 66% in donne caratterizzate da ripetuti fallimenti.
È quindi fondamentale acquisire informazioni sull’ambiente microbico intrauterino:

Benefici

Prevenzione e diagnosi precoce: EndometriomeTM permette di valutare la percentuale di lactobacillus nel microbiota endometriale. Nel caso in cui il referto suggerisca una disbiosi, o la presenza di patogeni, è possibile proporre con appropriatezza un trattamento correttivo.

EndometriomeTM permette allo specialista di scegliere con consapevolezza il momento in cui è opportuno trasferire l'embrione.

EndometriomeTM determina quali patogeni siano responsabili di un'eventuale sottostante endometrite cronica per proporre una adeguata cura antibiotica.

Ricezione del referto in 10 giorni lavorativi.

Sensibilità e specificità superiori al 99%.


Presso il Centro Medico CMed è possibile prenotare il Test EndometriomeTM chiamando il numero unico per le prenotazioni 06 85356938


L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande. La nostra Segreteria è a Vostra disposizione per prenotare visite specialistiche, test, ecografie, screening ed esami.

Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi al numero unico

06 85356938

Un test genetico per lo studio del microbioma endometriale – a cura della Dott.ssa Fabiana Fares

L'equipe medica di Cmed, Responsabile Dott. Alessandro Cavaliere, è formata da uno staff di specialisti, medici consulenti, esperti in tutti i settori di interesse che può rispondere alle vostre domande e seguire la futura mamma passo dopo passo.



tags/key: analisi del microbiota endometriale, microbioma endometrio, microbioma uterino, test genetico roma, test genetico diagnostico, test genetico embrione, test genetici e genomici, test genetico feto, test genetico gravidanza, test batteri gravidanza, test di screening prenatale, test di screening neonatali, test di screening alta sensibilità, test di screening in ostetricia, test di screening prenatali, fecondazione assistita, fecondazione e impianto, fecondazione e sviluppo embrionale, fecondazione e concepimento, fecondazione è interna, fecondazione impianto, successo della fencondazione, rimanere incinta, aiuto in gravidanza, test per la fecondazione, Dott.ssa Fabiana Fares, Medico Ginecologo Fabiana Fares, Ginecologia, Ostetricia, Dott. Alessandro Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere, Dott. Cavaliere Roma, Cavaliere Roma, Studio Medico Alessandro Cavaliere, studio medico cmed roma, centro medico cmed roma


Prenota subito la tua visita!

Prenota subito la tua visita!